Pressostati idraulici | Suco

P MAX [bar] (field_ps_max)
Image
Campo di regolazione
Corpo
Membrana / Giunto
Tensione
Contatti
Connessione
Filetto
Isteresi
Altri
Codice catalogo
Stock
Link
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,1-0,2)
Body Ps
Alluminio
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-250 V AC/DC
Contatti
SPDT (commutato)
Connessione
Connettore
Argomento
Int. G1/4
Isteresi
Regolabile in fabbrica
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NA
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. G1/4
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
> 20
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NA
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. G1/8
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NA
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. M10x1 con.
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
> 20
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NA
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. M12x1,5
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 20
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NA
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. NPT 1/8
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NA
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. G1/4
Isteresi
Non regolabile
Altro
Pmax 600 bar
Codice catalogo
< 10
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NA
Connessione
Morsetti a vite
Argomento
Est. G1/4
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NC
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. G1/4
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 10
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NC
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. G1/8
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NC
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. M10x1 con.
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NC
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. M12x1,5
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NC
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. NPT 1/8
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NC
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. G1/4
Isteresi
Non regolabile
Altro
Pmax 600 bar
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio inossidabile
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NC
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. G1/4-E
Isteresi
Non regolabile
Altro
Pmax 600 bar
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,1-1 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-42 V AC/DC
Contatti
NC
Connessione
Morsetti a vite
Argomento
Est. G1/4
Isteresi
Non regolabile
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,2-2 bar (±0,2-0,3)
Body Ps
Alluminio
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-250 V AC/DC
Contatti
SPDT (commutato)
Connessione
Connettore
Argomento
Int. G1/4
Isteresi
Non regolabile
Altro
Manopola di regolazione
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,3-1,5 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-250 V AC/DC
Contatti
SPDT (commutato)
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. G1/4
Isteresi
Regolabile in fabbrica
Altro
-
Codice catalogo
< 10
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,3-1,5 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-250 V AC/DC
Contatti
SPDT (commutato)
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. M10x1 con.
Isteresi
Regolabile in fabbrica
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info
Hydraulic pressure switches
Campo di regolazione
0,3-1,5 bar (±0,2)
Body Ps
Acciaio zincato
Membrana / Giunto
NBR
Tensione
10-250 V AC/DC
Contatti
SPDT (commutato)
Connessione
Morsetti piatti (Faston)
Argomento
Est. M12x1,5
Isteresi
Regolabile in fabbrica
Altro
-
Codice catalogo
< 5
Immediato
+Info

Pressostati

Pressostati

Un pressostato è un sensore di pressione che commuta un contatto elettrico (aperto o chiuso) quando la pressione del fluido raggiunge una soglia impostata.

Pertanto, il raggiungimento della pressione preimpostata viene convertito in un segnale elettrico on/off, che può essere utilizzato ad esempio per attivare allarmi, segnalare perdite o avviare macchine.

I pressostati sono spesso utilizzati in diversi settori industriali e sono spesso considerati dispositivi di sicurezza di sistemi a pressione.

Pressostati meccanici

Un pressostato meccanico funziona senza alimentazione elettrica, essendo i contatti elettrici privi di potenziale.

La pressione di fluido entra nel sensore e genera una forza sull'elemento di separazione (diaframma o pistone). Questa forza contrasta la molla pretensionata. Quando la forza di pressione è maggiore della forza della molla, il meccanismo interno si sposta e commuta il contatto elettrico. Il contatto elettrico si riattiva quando la forza di pressione scende al di sotto del valore di isteresi.

Come regolare un pressostato meccanico

I pressostati sono definiti dal loro intervallo di pressione, all’interno del quale è possibile regolare la pressione di commutazione.

La pressione di commutazione (detta anche punto di commutazione o set-point) si regola ruotando la vite posta sulla parte superiore del pressostato. Ruotando in senso orario la pressione di commutazione viene incrementata, mentre ruotando in senso antiorario viene diminuita.

A causa dell'isteresi, quando si regola il punto di commutazione, è necessario considerare se la pressione del sistema andrà ad aumentare (rampa in salita) oppure a diminuire (rampa in discesa).

Isteresi di un pressostato

L'isteresi è la differenza tra il punto di commutazione quando la pressione sta salendo e il punto di commutazione all’indietro quando la pressione sta diminuendo. L'isteresi di un pressostato meccanico è in funzione del suo design e del suo layout strutturale. L'isteresi non ha valore costante e aumenta con l'aumentare del punto di commutazione.

In alcuni pressostati, l'isteresi può essere regolata in fabbrica nell'intervallo compreso tra il 10 e il 30% del valore del punto di commutazione.

Diaframma e materiali di tenuta in un pressostato

Il diaframma e i materiali di tenuta in un pressostato dipendono dal tipo di fluido (mezzo) utilizzato.

Pressostati con diaframma e guarnizioni in NBR

L’NBR (Buna-N) è il materiale standard più comunemente utilizzato. È adatto per la maggior parte dei tipi di oli idraulici, oli minerali, oli riscaldanti, aria, azoto, ecc. La sua resistenza alla temperatura va da -40 °C a +100 °C.

Pressostato per olio idraulico (olio minerale)

I pressostati in acciaio zincato, con diaframma e guarnizioni NBR sono adatti per la maggior parte degli oli minerali standard e degli oli idraulici. Scegliere il pressostato per olio qui.

Pressostato per aria compressa

I pressostati in acciaio zincato, con diaframma e guarnizioni NBR sono adatti per aria compressa e azoto. Scegliere qui il pressostato per aria qui.

Pressostati con diaframma e guarnizioni in HNBR

L’HNBR è un materiale speciale ottimizzato per gli oli biologici a base di esteri. È adatto anche per molti tipi di oli minerali e sintetici. La sua resistenza alla temperatura va da -30 °C a +120 °C.

Pressostati con diaframma e guarnizioni in EPDM

La gomma EPDM è particolarmente adatta per applicazioni con acqua di processo, ossigeno, idrogeno, ozono, acetilene, liquido dei freni, ecc. La  sua resistenza alla temperatura va da -30 °C a +120 °C.

Nota importante: L’EPDM non deve entrare a contatto con oli, perché ciò comporterebbe il rigonfiamento e l'ammorbidimento del materiale, portando al guasto del pressostato.

Pressostato per acqua

Oltre all'EPDM, si consiglia di utilizzare pressostati in acciaio inossidabile per proteggerli dalla corrosione. Scegliere il pressostato per acqua (acqua di processo) qui.

Pressostato per ossigeno

Oltre all'EPDM, si consiglia di utilizzare pressostati in acciaio inossidabile, essendo la pressione di esercizio massima di 50 bar. I pressostati devono essere consegnati completamente privi di olio e grasso per prevenire la combustione spontanea. Pertanto, si consiglia vivamente la pulizia al plasma per garantire l'eliminazione di olio e grasso. Si prega di consultarci qualora si abbia bisogno di un pressostato per ossigeno.

Pressostati con membrana e guarnizioni in EPDM-TW

L’EPDM-TW è destinato ad applicazioni riguardanti l’acqua potabile e all'uso in applicazioni mediche e farmaceutiche. La sua resistenza alla temperatura va da -20 °C a +100 °C.

Nota importante: L’EPDM non deve entrare a contatto con oli, perché ciò comporterebbe il rigonfiamento e l'ammorbidimento del materiale, portando al guasto del pressostato.

Pressostato per acqua potabile

Oltre all'EPDM-TW, si consiglia di utilizzare pressostati in acciaio inossidabile, per evitare la corrosione. È inoltre adatto per l'uso del silicone SUCO, che è approvato da FDA. Si prega di consultarci in caso di necessità di un pressostato per acqua potabile.

Pressostati con membrana e guarnizioni in silicone.

Il silicone SUCO è approvato da FDA (Food & Drug Administration) per il settore alimentare. La sua resistenza alla temperatura va da -40 °C a +120 °C. La sua pressione di esercizio massima è di 35 bar.

Nota importante: Il silicone non è adatto per applicazioni con olio.

Pressostato per fluidi alimentari

Oltre al silicone SUCO, si consiglia di utilizzare pressostati in acciaio inox, per evitare la corrosione. Si prega di contattarci in caso di necessità di un pressostato per fluidi alimentari.

Pressostati con membrana e guarnizioni FKM (Viton).

L’FKM (Viton) presenta una speciale resistenza chimica e si è dimostrato in grado di funzionare bene con oli critici. La sua resistenza alla temperatura va da -5 °C a +120 °C.

Contatti elettrici di pressostati

Un pressostato può avere contatti elettrici normalmente aperti (NA), normalmente chiusi (NC) o di commutazione (SPDT).

La tensione e la corrente nominali e massime devono essere rispettate, in funzione del tipo di carico alimentato (categoria di utilizzo).

Si consiglia vivamente di utilizzare un relè elettrico per separare il circuito di controllo (dove opera il pressostato) dal circuito di alimentazione con i suoi carichi e le sue correnti maggiori.

Per i contatti elettrici standard (contatto argento) sono necessarie una tensione minima di 10V e una corrente minima di 10 mA per contrastare l'accumulo di strati di impurità sui contatti elettrici. Al di sopra di questi valori minimi, l'attrito meccanico e l'erosione elettrica garantiscono la continuità elettrica del contatto.

Per tensioni e correnti inferiori, si consiglia vivamente di utilizzare pressostati con contatti dorati per garantire la continuità elettrica.

Responsabilità nella scelta dei pressostati

Le specifiche sulla compatibilità delle membrane e guarnizioni con i fluidi non possono essere generalizzate in quanto riguardano i materiali utilizzati dal fabbricante. Le informazioni non possono essere utilizzate per tutti gli scenari di applicazione.

La verifica dell'idoneità di un pressostato SUCO per un'applicazione specifica è sotto la responsabilità dell'utilizzatore. È possibile che l'idoneità possa essere verificata solo con test sul campo appropriati.

Pressostati Suco

I pressostati Suco sono prodotti in Germania secondo i più elevati standard di qualità. I pressostati Suco sono progettati per le applicazioni più impegnative, garantendo affidabilità e durata eccezionali. Scegliere il pressostato Suco con i filtri disponibili in questo sito web.